EnergyTimber Academy
EnergyTimber Academy nasce dalla riconosciuta esperienza di Norbert Lantschner e Cristina Benedetti, che hanno dedicato le loro vite professionali all’alta formazione didattica e alla ricerca nel settore dell’efficienza energetica nelle costruzioni.
Domanda e bando di iscrizione
Di seguito trovate il Bando di iscrizione e la Domanda di partecipazione alla selezione per l'ammissione. Vi preghiamo di inviare la presente domanda di partecipazione alla selezione per l’ammissione a EnergyTimber Academy entro il giorno venerdì 28 giugno 2013 all’indirizzo e-mail academy@climabita.it:
Sinergia e professionalità
Il progetto EnergyTimber Academy ha il merito di unire le competenze di tre protagonisti dell’edilizia sostenibile: la Fondazione ClimAbita, che coordina a livello nazionale ed internazionale progetti all’avanguardia, alcune tra le più qualificate aziende del settore edile, e l’Istituto di ricerca Fraunhofer Italia, che vanta specifiche conoscenze in materia. La stretta collaborazione tra questi attori offre un’opportunità di formazione unica a coloro i quali verranno selezionati per partecipare all’EnergyTimber Academy: infatti le conoscenze teoriche che costituiscono la base scientifica saranno costantemente affiancate all’applicazione nella pratica, grazie ad esperienze dirette in laboratorio ed in cantiere, nelle quali gli studenti verranno coinvolti da un corpo docente costituito dai migliori professionisti italiani e stranieri attivi da anni nel settore dell’edilizia sostenibile.
Gli obiettivi dell’Academy
La funzione dell’Energy Timber Academy è creare delle professionalità altamente specializzate, che saranno caratterizzate da qualità e competenza nei settori specifici dell’energia e delle costruzioni in legno.
L’obiettivo finale del percorso didattico è la costruzione di un modulo abitativo da parte degli studenti, con il supporto dell’azienda Wolf Haus. Tutto il percorso formativo sarà quindi finalizzato a sviluppare il know-how necessario alla gestione efficiente dei processi di progettazione e di costruzione.
Il modulo abitativo diventerà il “condensatore” di una vasta gamma di attività di formazione, ricerca e di divulgazione dei contenuti scientifici.
Coloro i quali si diplomeranno all’EnergyTimber Academy avranno quindi un bagaglio culturale innovativo e ampie conoscenze delle tecnologie più avanzate per lavorare da protagonisti nel settore delle costruzioni sostenibili e ad alta efficienza energetica.
Guardando verso il futuro, EnergyTimber Academy segue il paradigma del life-long learning con un progetto a lungo termine che prevede la realizzazione, ogni anno solare, di un modulo abitativo, con l’obiettivo di creare il Campus per dare la possibilità di alloggio ai futuri partecipanti all’Accademia e costituire un centro di ricerca applicata su materiali e tecnologie in condizioni reali.
Destinatari
Studenti, liberi professionisti, professionisti operanti presso Società, Industrie ed Enti pubblici o privati, interessati alle tematiche trattate. (Max. 20 persone)
Durata
- Inizio: settembre 2013 – termine: luglio 2014
- Frequenza: una/due settimane al mese di lezioni per un totale di 13 settimane
- Percorso formativo: 352 ore di lezioni frontali, 128 ore di laboratori presso le aziende di settore, 48 ore di workshop di progettazione e 48 ore di costruzione del modulo abitativo
Luogo
Accademia EnergyTimber - Fondazione ClimAbita a Bolzano
Ammissione
Non sono richiesti titoli di studio per l’ammissione. Per la valutazione delle candidature sono previsti colloqui attitudinali nel mese di luglio 2013
Quota d’iscrizione
7.500 Euro da versare in unica rata all’atto dell’iscrizione
MAGGIORI INFORMAZIONI
T +39 0461 880 418 e +39 347 136 0429 - academy@climabita.it
Obiettivi
- formazione specialistica nel settore dell’edilizia con il più alto interesse scientifico e occupazionale
- costituzione di un centro di eccellenza per la formazione nel campo della progettazione di edifici in legno ad alta efficienza energetica, in collaborazione con i maggiori Istituti di ricerca e Aziende leader del settore
- applicazione delle conoscenze in cantiere, per una formazione didattica completa e concreta
- progettazione e realizzazione di un modulo abitativo, il primo che comporrà il nuovo Campus: alloggio dei futuri partecipanti al corso e oggetto di ricerca applicata su materiali e tecnologie in condizioni reali
News
-
-
pubblicato il 15.07.2013
Come soggiornare
Sulla sezione "Alloggi" trovate nuovi consigli per il pernottamento // leggi